Motori

Il noleggio auto per giovani neopatentati: vantaggi e limiti

ragazzo-giovane-auto-chiavi-in-mano

Il noleggio auto rappresenta una valida alternativa rispetto ad un’auto di proprietà, in quanto permette di ottenere un buon risparmio in termini economici e personale.

Questa soluzione rappresenta un pilastro fondamentale verso una mobilità sostenibile, e non è un caso che negli ultimi anni tale opzione abbia trainato l’intero mercato (soprattutto post Covid).

Giovani neopatentati e noleggio auto: attenzione alle limitazioni

Il noleggio rappresenta un’ottima soluzione per tutti i neopatentati che non possono permettersi un veicolo di proprietà (specialmente le spese per il suo mantenimento).

Tra le diverse opzioni di noleggio quella maggiormente utilizzata è la formula di noleggio a lungo termine, con la quale, tramite la sottoscrizione di un contratto, è possibile usufruire in modo continuativo del modello di auto che si preferisce pur non essendo il legittimo proprietario. 

Con il noleggio si abbattono le spese alla quale si dovrebbe far fronte acquistando una vettura di proprietà: attraverso il pagamento di un canone mensile (il cui prezzo varia a seconda del modello di auto scelto) è possibile godere dei seguenti servizi inclusi: assicurazione RCA, manutenzione sia ordinaria che straordinaria, l’IPT, il soccorso stradale e un eventuale mezzo sostitutivo.

Nonostante il noleggio rappresenti per i neopatentati una soluzione estremamente vantaggiosa è anche soggetta a delle limitazioni.

Per poter procedere con il noleggio di un veicolo è richiesta un’età minima che di solito si aggira intorno ai 21 anni di età e/o il possesso della patente di guida da almeno 12 mesi (questa imposizione dipende dalle policy aziendali).

Per i neopatentati un altro fattore alla quale bisogna prestare attenzione è il limite della cilindrata imposto dal Codice della Strada.

Secondo quanto riportato dall’articolo 117 del Codice della Strada, per i primi 12 mesi i neopatentati non possono mettersi alla guida di tutte quelle vetture con rapporto pesopotenza superiore ai 55 kW per tonnellata e con una potenza superiore ai 70 KW e 95 cavalli.

Chiunque non rispetti queste limitazioni sarà sottoposto ad una multa o al ritiro della patente di guida.

Come abbiamo già accennato il noleggio auto è un’ottima alternativa rispetto ad un acquisto in quanto consente alle famiglie di avere un controllo totale dei costi e un altissimo livello di sicurezza

Nonostante siano molteplici le formule di noleggio – sia a breve che a lungo termine – studiate per i giovani automobilisti, quella maggiormente utilizzata consente di noleggiare una vettura per un periodo compreso tra i 18 e i 60 mesi.

Le migliori auto per i neopatentati: modelli e dotazioni

Le società di autonoleggio si affidano – obbligatoriamente – a ciò che impone la Legge sull’uso di veicoli che guidano i neopatentati. Tuttavia, ci sono modelli e dotazioni facoltativi che un mezzo dovrebbe avere, e a cui teniamo indicare di seguito.

  • Sicurezza e dotazioni:nel settore dell’automotive i veicoli più nuovi avranno prestazioni maggiori, e i suoi dispositivi ADAS di assistenza alla guida saranno efficaci.
  • Consumi:dipende il modello scelto e da quanto si utilizzerà il veicolo, è possibile fare una stima sul consumo medio. La scelta della tipologia di alimentazione della quale è dotata la vettura è estremamente importante per le proprie finanze.
  • Comfort e dimensioni:Il comfort e le dimensioni rappresentano nella scelta di una vettura delle variabili importanti. Scegliere un veicolo che sia facilmente manovrabile per gli spostamenti nei centri urbani durante le manovre di parcheggio e che abbia un abitacolo spazioso.

Le aziende di autonoleggio hanno un parco auto con un’ampissima scelta di veicoli tra cui anche numerosissimi modelli particolarmente indicati per i neopatentati.

Fiat 500

L’iconico marchio torinese rientra nelle vetture per eccellenza per neopatentati, in modo particolare due dei suoi modelli: la 500 cabrio dotata di un motore a benzina da 1,2 litri e la 500 hybrid.

Quest’ultimo modello è interamente realizzato con la tecnologia mind hybrid, dotata di un motore endotermico da 70 cavalli che la rende perfetta per gli spostamenti all’interno delle grandi città.

Jeep Avenger BEV

Nonostante si tratti di un SUV appartenente alla categoria B, è perfettamente compatibile con le limitazioni imposte dalla Legge per i neopatentati.  La versione maggiormente consigliata è quella 100% elettrica in quanto essendo dotata di trazione anteriore è in grado di generare una potenza di picco di 136 CV. 

Inoltre la sua batteria da 54 kWh può essere tranquillamente ricaricata presso le tante colonnine di ricarica rapida.

Mazda 2

Interni, dettagli ed eleganza sono le caratteristiche che rappresentano al meglio la Mazda 2. Si tratta di una city car sportiva considerata una delle migliori auto per neopatentati disponibile in due omologazioni: a benzina e mild hybrid.

La casa automobilistica ha implementato su questo modello un’ampissima serie di equipaggiamenti che danno la possibilità non solo di personalizzare gli esterni ma anche di accessoriarla con tutti gli optional che più si adattano alle proprie esigenze. Per un neopatentato la scelta del noleggio auto è una grande opportunità, soprattutto se ci si affida al noleggio di auto usate, ma come abbiamo visto ci sono vantaggi e limiti. Se questo contenuto ti ha convinto visita questo sito per trovare l’offerta migliore per te.

Lascia un commento